Il vaccino contro HPV è stato studiato anche in uomini dai 16 ai 23 anni, eterosessuali ed omosessuali. Oltre a studiare la sicurezza e l’immunogenicità del vaccino quadrivalente in questa popolazione, è stata studiata anche l’efficacia in termini di prevenzione di lesioni genitali esterne comprendenti i condilomi, le neoplasie intraepiteliali di pene/perineo/periano (abbreviate in PIN: Penil Intraepithelial Neoplasia), e i carcinomi infiltranti di pene, perineo e periano.
Conclusioni negli uomini:
- In giovani uomini di 16-26 anni, GARDASIL® è:
- Generalmente ben tollerato
- Efficace contro
- Lesioni genitali esterne
- Infezioni incidenti e persistenti HPV 6/11/16/18-correlate
- Altamente immunogenico
- La risposta immune indotta dalla vaccinazione tra i ragazzi dai 9 ai 16 anni è risultata non inferiore a quella degli adulti, consentendo di supporre l’efficacia anche su adolescenti tramite il bridging.
La prevenzione di AIN negli uomini
I più recenti dati derivanti dallo studio del vaccino quadrivalente nei maschi dimostrano un’efficacia anche nella prevenzione di AIN e del carcinoma invasivo anale correlati ad HPV 6, 11, 16 e 18 del 77,5%.
Considerando singolarmente le diverse alterazioni HPV correlate, il vaccino ha dimostrato un’efficacia del 100% nel prevenire i condilomi acuminati anali e del 74,9% nella prevenzione di AIN di grado 2 o peggiore.
Sia PIN, sia AIN, sia i carcinomi infiltranti sono patologie non frequenti, soprattutto nelle età studiate, per cui la dimostrazione dell’efficacia del vaccino nella prevenzione di tali patologie è molto difficile.