Cura e Prevenzione

Le 100 domande sull'HPV
100 e più domande su argomenti vulvari
la salute dell'utero - I DIARI DELLA SALUTE

La prevenzione dei tumori genitali femminili, in particolare dell’utero, sintetizza i migliori sforzi fatti dai ricercatori, dalle adeguate campagne di informazione e da una sempre maggiore consapevolezza delle donne sulla possibilità di prevenire o diagnosticare precocemente le lesioni tumorali.

L’utero ha un’anatomia particolare che si riflette nell’epidemiologia dei tumori che lo colpiscono: la parte addominale (corpo uterino) ha prevalentemente tumori ormono-dipendenti dell’epitelio ghiandolare endometriale; la parte vaginale (cervice uterina) tumori dell’epitelio pavimentoso dipendenti dall’infezione da papillomavirus (HPV). Il Pap test ha rappresentato un vero caposaldo nella riduzione dell’incidenza dei tumori della cervice uterina, ma non può essere utilizzato per la diagnosi dei tumori endometriali.