Professor PRETI MARIO Curriculum Vitae
Specialista in Ginecologia – Ostetricia e Oncologia Medica
PRETI MARIO Curriculum vitae |
|
Nome | PRETI Mario |
Indirizzo | Corso Orbassano 227 – 10137 – Torino (TO) |
Telefono | 3406175388 |
Fax | 0115622901 |
mario.preti@unito.it; mario.preti@pec.it | |
Cittadinanza | ITALIANA |
Data e luogo nascita | 05/06/1960 Arona (NO) |
ATTIVITÀ CLINICO ASSISTENZIALE ATTUALE
Periodo |
01/06/2019 – oggi |
Posizione |
Professore Associato di Ginecologia e Ostetricia |
Tipo di attività |
Attività clinica e didattica nell’ambito Universitario e di Azienda Universitaria-Ospedaliera di III Livello |
Istituzione |
Università degli studi di Torino – Azienda Ospedaliera Universitaria Citta della Salute e della Scienza di Torino |
Periodo |
01/03/2017 – oggi |
Posizione |
Coordinatore Screening cervico-carcinoma ASL Città di Torino/ASL To5 |
Tipo di attività |
Coordinamento delle attività di II livello per lo screening del cervico-carcinoma Valutazione dell’applicazione dei protocolli di diagnosi, di trattamento e di follow-up per le pazienti provenienti dalle attività territoriali di screening e ospedaliere di II livello. Proposte per la riduzione delle liste di attesa per i trattamenti in base all’incremento della proporzione dei trattamenti ambulatoriali rispetto ai trattamenti in sala operatoria. |
Istituzione |
Azienda Ospedaliera Universitaria Citta della Salute e della Scienza di Torino ASL Città di Torino |
TITOLI DI STUDIO | |
Data | 10/11/1994 |
Titolo | Diploma di scuola di specializzazione |
Descrizione | Specializzazione in Oncologia Medica |
Voto | 68/70 |
Titolo Tesi | Il carcinoma vulvare invasivo: analisi multivariata dei parametri istopatologici prognostici di metastasi linfonodali |
Istituzione | Università degli Studi di Torino |
Data | 05/11/1990 |
Titolo | Diploma di scuola di specializzazione |
Descrizione | Specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia |
Voto | 70/70 Lode e Dignità di stampa |
Titolo Tesi | La papillomatosi del vestibolo vulvare: considerazioni anatomo-cliniche |
Istituzione | Università degli Studi di Torino |
Data | 07/04/1986 |
Titolo | Laurea (vecchio ordin.) |
Descrizione | Laurea in Medicina e Chirurgia |
Voto | 107/110 Dignità di stampa |
Titolo Tesi | Correlazioni colposcopiche, citologiche, istologiche ed immuno-istochimiche delle lesioni da HPV della portio |
Istituzione | Università degli Studi di Torino |
ATTIVITÀ DI RICERCA E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE:
L’attività scientifica è articolata in pubblicazioni su riviste indicizzate in banca dati, contributo in libri con capitoli o saggi, cura di libri monotematici.
L’organizzazione e partecipazione a gruppi di ricerca nazionali e internazionali è attestata da pubblicazioni svolte come co-autore con 95 diverse Università, Istituti di Ricerca, Dipartimenti (elenco a disposizione)
Al 24 dicembre 2020 i suoi 82 articoli full text su rivista indicizzati su banca dati Scopus (https://www-scopus-com.bibliopass.unito.it) e Pubmed (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/) hanno avuto un numero totale di 1624 citazioni, un Author h-index di 20, un picco di 303 citazioni, Field-Weighted Citation di 6.27, al 99° percentile per l’Ostetricia e la Ginecologia per l’articolo: “Sideri M, Jones RW, Wilkinson EJ, Preti M, Heller DS, Scurry J, Haefner H, Neill S. Squamous vulvar intraepithelial neoplasia: 2004 modified terminology, ISSVD Vulvar Oncology Subcommittee. J Reprod Med. 2005 Nov;50(11):807-10. PubMed PMID: 16419625.” L’impact Factor totale delle pubblicazioni è 130,7.
Elenco delle riviste sulle quali è stata pubblicata l’attività scientifica
American Journal of Surgical Pathology Biochemistry, Genetics and Molecular Biology |
Archives of Gynecology and Obstetrics |
BJOG An International Journal of Obstetrics and Gynaecology |
Best Practice and Research Clinical Obstetrics and Gynaecology BMC Cancer |
Breast Cancer Research and Treatment |
British Journal of Cancer |
British Journal of Dermatology |
Cancer Cancers(Basel) |
Case Reports In Womens Health |
Clinical Obstetrics and Gynecology |
Ecancermedicalscience |
European Journal of Cancer |
European Journal of Gynaecological Oncology |
Gynecologic Oncology |
International Journal of Gynecology And Obstetrics |
International Urogynecology Journal |
International Urogynecology Journal and Pelvic Floor Dysfunction |
Italian Journal of Gynaecology and Obstetrics |
Journal of Cancer |
Journal of Gynecologic Oncology |
Journal of Lower Genital Tract Disease Journal of Medical Virology |
Journal of Reproductive Medicine for the Obstetrician and Gynecologist |
Journal of Surgical Oncology Menopause |
Minerva Ginecologica |
Neurourology and Urodynamics |
Obstetrical and Gynecological Survey |
Obstetrics and Gynecology Pain The European Journal of Contraception and Reproductive Health Care |
Urogynaecologia International Journal |
Elenco delle 12 (dodici) Pubblicazioni presentate (allegato)
Elenco articoli su rivista indicizzati su banca dati Pubmed e Scopus (allegato)
Elenco di libri o saggi editi a stampa (allegato)
Elenco capitoli di libri o saggi editi a stampa (allegato)
Elenco atti di corsi/congressi/seminari (allegato)
Elenco di partecipazione a corsi/congressi/seminari nazionali in qualità di relatore/moderatore/discussant (allegato)
Elenco di partecipazione a corsi/congressi internazionali in qualità di speaker/moderator (allegato)
La maggior parte di esse verte sui fattori di rischio, l’approccio diagnostico e terapeutico alla patologia benigna, preinvasiva ed invasiva di cervice uterina, vagina e vulva.
- Ruolo della colposcopia nella diagnosi delle lesioni preinvasive del collo dell’utero, della vagina e della vulva.
- Rischio di seconde neoplasie HPV correlate in pazienti trattate per HSIL cervicale
- Storia naturale delle neoplasie intraepiteliali del collo dell’utero.
- Significato dell’infezione cervico-vaginale da papillomavirus umano (HPV).
- La vaccinazione antiHPV
- Significato dell’infezione vulvare da papilloma virus umano (HPV).
- Multicentricità delle lesioni epiteliali di basso ed alto grado del basso tratto genitale femminile.
- Impiego di farmaci immunomodulatori nel trattamento delle neoplasie intra-epiteliali del collo dell’utero, vagina e vulva.
- Utilizzo dell’ansa diatermica e di altre tecniche nel trattamento ambulatoriale delle neoplasie intra-epiteliali del collo dell’utero, della vagina e della vulva
- Utilizzo del Laser nel basso Tratto Genitale Femminile
- Approccio diagnostico alla patologia vulvare
- Aspetti etiopatogenetici ed istopatologici delle dermatosi vulvari.
- Rischio di progressione neoplastica a lungo termine delle dermatosi vulvari.
- Clinica e storia naturale delle neoplasie intraepiteliali vulvari (VIN).
- Studio anatomo-chirurgico sulla distribuzione dei linfonodi inguino-femorali e sulla radicalità oncologica della conservazione della lamina cribrosa nella linfoadenectomia femorale profonda.
- Significato prognostico dei parametri istopatologici delle neoplasie vulvari invasive e delle lesioni epiteliali adiacenti
- Risvolti clinici della invasione neoplastica stromale superficiale nel carcinoma vulvare invasivo.
- Glossario ed individualizzazione del trattamento del carcinoma vulvare invasivo.
- Terapia chirurgica conservativa delle neoplasie vulvari invasive in stadio precoce.
- La malattia di Paget della vulva.
- La vulvodinia.
- Implicazioni psicologiche delle malattie epiteliali non neoplastiche della vulva.
L’attività scientifica e di ricerca si è articolata inoltre come: a) Presidente/collaboratore comitato programma di congresso internazionale: |
Congresso Mondiale International Society for the Study of Vulvovaginal Disease Torino 18-20 Settembre 2019 Post Graduate Course International Society for the Study of Vulvovaginal Disease Torino 16-18 Settembre 2019 Post Graduate Course International Society for the Study of Vulvovaginal Disease. Mendoza (Argentina) Settembre 2017 |
Eurogin, Lisbona (Portogallo) dicembre 2018 First European ISSVD Post Graduate Course Porto (Portogallo ) Febbraio 2019 |
b) Direzione o partecipazione alle attività di un gruppo di ricerca caratterizzato da collaborazioni a livello nazionale o internazionale
International Society for the Study of Vulvovaginal Disease (ISSVD)
dal 15-09-1991 a oggi
Partecipazione all’Advisory Board nazionale sui temi di HPV e prevenzione vaccinale
dal 17-07-2015 a oggi
Sperimentore Principale Studio “RIALS: Role of Infectious Agents in aetiology of vulvar Lichen Sclerosus” in collaborazione tra Università di Torino e IARC (International Agency for Research on Cancel) Lyon Francia.
dal 19-10-2017 a oggi
Partecipazione a gruppo di ricerca europeo EUCAN Policy HPV sulle sinergie per la vaccinazione antiHPV universale
dal 12-12-2017 a oggi
Collaborazione con l’Unità operativa Epidemiologia e Registro Tumori della Romagna
Dal 2015 a oggi
“Key Collaborator” della Section of Infections and Cancer Biology: International Agency for Research on Cancer-World Health Organization Lyon (Francia)
Dal 2015 a oggi
c) Responsabilita’ di studi e ricerche scientifiche affidati da qualificate istituzioni pubbliche o private
Supervisore progetto WOMEN PROFILE FOR AFRICA in collaborazione con Fondazione Umberto Veronesi e CESVI per un programma di screening di massa per il cancro della cervice uterina
dal 08-09-2014 al 07-09-2015
d) Responsabilita’ scientifica per progetti di ricerca ammessi al finanziamento sulla base di bandi competitivi che prevedano la revisione tra pari:
Responsabile Scientifico Progetto “Applicazione dell’Evidence-based medicine in ginecologia e ostetricia: Formazione degli operatori ed analisi delle ricadute nella pratica clinica”. Bando di ricerca scientifica applicata ai sensi DDGGRR 78-9416 del 19/05/2003 e 111-10277 del 01/08/2004
dal 29-04-2004 al 05-11-2005
e) Direzione o partecipazione a comitati editoriali di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati di riconosciuto prestigio
Partecipazione alla collana editoriale “I QUADERNI – LIBERTA’ DI SAPERE, LIBERTA’ DI SCEGLIERE” della Fondazione Umberto Veronesi
dal 07-09-2014 a oggi
Partecipazione Editorial Board Journal of Lower Genital Tract Disease
dal 01-09-2015 a oggi
Specialty reviewer per International Journal of Gynecology & Obstetrics
dal 01-01-2012 al 31-12-2012
Reviewer per Journal of Lower Genital Tract Disease
dal 01-01-2015 a oggi
Reviewer per European Journal of Cancer Prevention
dal 11-09-2015 a oggi
Reviewer per Biomedicine
dal 05-11-2017 a oggi
f) Conseguimento di premi e riconoscimenti per l’attività scientifica (Elenco allegato)
Referente nazionale per la patologia vulvare nell’ambito del Comitato scientifico della Società Italiana di Colposcopia e Patologia Cervico-vaginale
dal 01-12-2004 al 01-11-2012
Segretario Generale della Società Italiana Interdisciplinare di Vulvologia
dal 05-11-2008 al 04-11-2014
Membro del Comitato Scientifico Fondazione Umberto Veronesi
dal 14-02-2015 a oggi
Presidente della Società Italiana Interdisciplinare di Vulvologia
dal 05-11-2016 a oggi
Membro del Comitato Scientifico della Società Italiana di Colposcopia e Patologia cervico-Vaginale
dal 20-11-2016 a oggi
President International Society for the Study of Vulvovaginal Disease (ISSVD)
dal 15-09-2017 al 20 settembre 2019
Immediate Past President International Society for the Study of Vulvovaginal Disease (ISSVD)
dal 21 settembre 2019 a oggi
ATTIVITA’ DIDATTICA
Certificati attività didattica allegato
Scuola Ostetrica, Corso di Laurea in Ostetricia Università degli Studi di Torino
Lezioni di Fisiologia Ostetrica e Colpocitologia Scuola per Ostetriche
dal 5-11-1987 al 4-11-1991
Titolare dell’insegnamento Fisiologia del Parto dal 5 -11-1997 al 4-11-1998 Scuola per Ostetriche
Incarico di insegnamento Ginecologia Endocrinologica Corso integrato di “Senologia, Sessuologia ed endocrinologia” Corso di Laurea in Ostetricia
dal 5-11-1999 al 4-11-2000
Incarico di insegnamento di Ginecologia e Ostetricia (II), Corso Integrato di Ostetricia dal 5-11-2000 al 4-11-2002 Corso di Laurea in Ostetricia
Incarico di insegnamento di Ginecologia e Ostetricia IV Corso integrato Prevenzione ed educazione sanitaria nell’ambito della salute sessuale e riproduttiva dal 5-11-2002 al 4 -11-2008 Corso di Laurea in Ostetricia
Incarico di insegnamento di Ginecologia e Ostetricia IV
Dal 5 novembre 2020 a tutt’oggi
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Università degli studi di Torino
Lezioni di Ginecologia e Ostetricia – Collaborazione stesura tesi di Laurea al Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
dal 05-11-1987 al 04-11-1996
Lezioni di Uroginecologia
Dal 5 novembre 2016 a tutt’oggi
Relatore/Co-relatore di tesi di Laurea
Dal 5 novembre 2019 a tutt’oggi
Esami di profitto Studenti del V anno
Dal 5 novembre 2019 a tutt’oggi
Tutor di tirocini Studenti V anno
Dal 5 novembre 2019 a tutt’oggi
Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia. Università degli studi di Torino
Didattica Integrativa Corso Oncologia Medica. Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia. Università degli studi di Torino
dal 05-11-1998 al 04-10-2005
Titolare insegnamento Ginecologia e Ostetricia III (Chirurgia Ostetrica).
dal 05-11-1998 al 04-11-1999
Titolare insegnamento Ginecologia e Ostetricia II (Chirurgia Ostetrica).
dal 05-11-2000 al 04-11-2007
Titolare Corso Ginecologia e Ostetricia III (Chirurgia Ginecologica)
dal 05-11-2007 al 04-11-2008
Coordinatore del primo anno della Scuola di specializzazione In Ostetricia e Ginecologia
dal 05-11-2001 al 04-11-2007
Titolare Corso Uroginecologia al IV anno
Dal 5 novembre 2019 a tutt’oggi
Tutor di n° 4 specializzandi ed assistenza al percorso formativo
Dal 5 novembre 2019 a tutt’oggi
ATTIVITÀ CLINICO ASSISTENZIALE PREGRESSA
Elenco stati di servizio e certificazioni allegato
ESPERIENZE |
|
Periodo |
08/09/2015 – 30/05/2019 |
Posizione |
Attività in campo clinico |
Qualifica |
Dirigente medico di Ostetricia e Ginecologia |
Tipo di attività |
Nell’ambito dell’attività clinica-assistenziale si è occupato in modo particolare della gestione delle pazienti con neoplasia intraepiteliale del collo dell’utero, vagina e vulva (Councelling, Diagnosi e Trattamento), e dell’aggiornamento delle tecnologie disponibili sia a livello diagnostico (Videocolposcopia/informatizzazione dei database) che terapeutico (utilizzo di apparecchi Radiofrequenza/Laser sotto guida colposcopica) L’attività di sala operatoria per le patologie non gestibili in regime ambulatoriale è comunque stata mirata ai criteri di minima invasività. |
Istituzione |
Azienda Ospedaliera Universitaria Citta della Salute e della Scienza di Torino |
Periodo |
08/09/2014 – 07/09/2015 |
Posizione |
Direttore |
Tipo di attività |
Direttore Unità Ginecologia Preventiva Definizione delle strategie clinico-scientifiche dell’Unità Definizione delle linee guida e percorsi diagnostico-terapeutici dell’Unità Organizzazione dell’attività clinica e di ricerca in particolare per la patologia del basso tratto genitale femminile Sviluppo della qualità e dell’innovazione dell’attività clinica e scientifica dell’Unità Sviluppo della visibilità clinico-scientifica della Unità Gestione e sviluppo delle risorse umane assegnate all’unità Attività clinica chirurgica, diagnostica e ambulatoriale |
Istituzione |
Istituto Europeo di Oncologia (IRCCS) – Via G. Ripamonti, 435 – Milano |
Periodo |
01/03/1996 – 07/09/2014 |
Posizione |
Attività in campo clinico-assistenziale |
Qualifica |
Dirigente medico |
Tipo di attività |
Ambulatorio di indagine di secondo livello- S.S. Dip. Ambulatori di Patologia Vulvoperineale e Basso Tratto Genitale Referente per il secondo livello dello screening del cervico-carcinoma della Regione Piemonte per la diagnosi ed il trattamento delle neoplasie cervico-vaginale. Responsabile dell’Unità interdivisionale Universitaria di Urodinamica del Presidio Ospedaliero S. Anna |
Istituzione |
Azienda Ospedaliera OIRM – S. Anna di Torino |
Periodo |
14/02/1992 – 29/02/1996 |
Posizione |
Attività in campo clinico |
Qualifica |
Dirigente medico |
Tipo di attività |
Assistente Medico di Ginecologia e Ostetricia |
Istituzione |
Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi Gonzaga di Orbassano |
Periodo |
07/01/1987 – 13/02/1992 |
Posizione |
Attività in campo clinico |
Qualifica |
Specializzando |
Tipo di attività |
Turni di reparto, guardia, Sala parto, sala operatoria, Ambulatori, Attività di ricerca nell’ambito della patologia del basso tratto genitale femminile |
Istituzione |
Università degli Studi di Torino |
Struttura |
Dipartimento di Discipline Ginecologiche e Ostetriche |
Periodo |
15/04/ 1991 – 12/02/1992 |
Posizione |
Borsista: delibera n° 316/2 del Comitato di gestione dell’U.S.S.L. Torino-IX, Borsa di Studio biennale a tempo parziale per il progetto di lavoro n° 060 |
Tipo di attività |
Verifica di un’aumentata incidenza di infezioni da papillomavirus umano (HPV), di displasie e neoplasie del collo dell’utero in donne che assumono contraccettivi ormonali |
Istituzione |
Azienda Ospedaliera OIRM – S. Anna di Torino |
Il sottoscritto Mario Preti, consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 445 del 28/12/2000 nel caso di mendaci dichiarazioni, falsità negli atti, uso o esibizione di atti falsi o contenenti dati non più rispondenti a verità, sotto la sua personale responsabilità dichiara che quanto contenuto nel presente curriculum corrisponde a verità. Dichiara inoltre di aver preso visione dell’articolo del bando relativo al trattamento dei dati personali conferiti per le finalità di gestione della procedura concorsuale e di gestione dell’eventuale instaurazione del rapporto di lavoro. |
Torino, 26 dicembre 2020 Firma